Informativa estesa sui Cookie: questo sito fa uso di Cookie tecnici e di terze parti, non fa uso di Cookie di profilazione. ACCETTO LEGGI
https://www.leclos-venditavini.it/

Cerca vini

Per tipologia
Per abbinamenti vini bianchi
Per uvaggi vini bianchi

Informazioni

Come ordinare

Richiesta preventivo

Spedizione

Pagamenti

Verduzzo secco Colli Orientali del Friuli D.O.P.

Cantina: I Clivi

Capacità: 75 cl

Regione: Friuli-Venezia Giulia

Provincia: Udine (UD)

Tipologia: Bianco

Abbinamento: Aperitivi, antipasti, pesce anche strutturato, salumi, carni bianche

Affinamento: Sulle fecce fini per almeno 8 mesi

Uvaggio: Verduzzo 100%

Vinificazione: in acciaio con lieviti indigeni

Resa per ettaro: 50 quintali

Produzione annuale: 5000 bottiglie

Età vigneto: 70

Natura del suolo: Marnoso

Altitudine vigneto: 120 metri sul livello del mare

Sei interessato a questo vino?  contattaci CHIAMA ORA

I grappoli vengono raccolti a mano e pressati interi, senza diraspatura, a bassa pressione (massimo 1.0 bar), in modo che solo la prima e più chiara parte del mosto venga estratta (mosto fiore). Il mosto viene poi pompato in vasche di acciaio inossidabile dove nella notte le parti più grossolane decantano per gravità. La mattina seguente il mosto viene separato dalla feccia grossa, risultato della decantazione, e dopo qualche ora inizia la fermentazione naturale, senza aggiunta di lieviti. Tale fermentazione dura fino alla completa la riduzione degli zuccheri in alcol, con un residuo inferiore ai 2 gr/lt. Alla fine del processo, il vino matura sui propri depositi di fermentazione (feccia fine) che vengono tenuti in sospensione per evitare fenomeni di riduzione e beneficiare delle proprietà naturalmente stabilizzanti della feccia. La durata di questa maturazione su fecce (sempre in acciaio) dura dai 6 agli 8 mesi a seconda dell’annata. Alla fine il vino viene imbottigliato con una leggera filtrazione e solfitazione (aggiunta di circa 3 g/HL). Note di degustazione: vino di potenza gentile su architettura tannica, con aromi di violetta e un austero finale di liquirizia. Pieno, denso, molto viscoso. Finale piacevolmente salino a suggello della maestosità aromatica.

Cantina I Clivi

Viti vecchie di 60/80 anni significa viti con radici molto profonde. I terreni sono formati da marne arenarie, ovvero rocce sedimentarie di origine marina, composte da strati di argilla e calcare, e le radici delle viti vecchie scavano negli strati piu? profondi di queste marne raggiungendo nutrienti e macroelementi unici. Di conseguenza, questa unicita? passa poi ai vini che sono piu? complessi e minerali, piu? espressivi del terroir e meno giocati sulle note strettamente varietali. I Clivi trovano dimora su due distinti vigneti (Brazan e Galea) che ricadono in due diverse zone Collio Goriziano e Colli Orientali del Friuli. Una distanza minima di pochi chilometri apporta cosi? macro diversita? sensoriali che abbiamo deciso di rendere distinguibili attraverso una vinificazione separata dei vigneti, in quello che con il nobile termine francese si definirebbe “cru”: esclusione di concimazioni e irrigazioni, potature commisurate alla capacita? vegetativa di ogni singola vecchia pianta, una gestione della chioma che evita le cimature per una migliore attivita? di fotosintesi della vite, una difesa fitosanitaria ristretta al solo utilizzo di rame e zolfo in quantita? consentita dal disciplinare biologico, a cui aderiamo dal 2007, e una vendemmia manuale. I Vini dei Clivi provengono esclusivamente da mosto fiore, escludono concentrazioni, preferiscono la freschezza, mineralita?, bassa alcolicita?, colori e profumi tenui.

Lavora con noi

Sei un produttore di vino? Diventa nostro partner

LE CLOS permette di creare una linea di distribuzione anche per i tuoi prodotti.
Il nostro obiettivo è far conoscere i tuoi prodotti al grande pubblico ed incrementare le vendite. Se una cantina entra a far parte del nostro catalogo, allora diventa in un certo senso anche "nostra" e tutto ció che sentiamo "nostro" lo difendiamo e lo promuoviamo con la massima serietá, attenzione e costanza. Siamo sempre alla ricerca di produttori con la P maiuscola.