Indirizzo: Via Cavalliera, 8 , Solignano Vecchio di Castelvetro (MO)
Regione: Emilia-Romagna
Sito: www.tenutapederzana.it
Proprietà: Famiglia Gibellini
Enologo: Francesco Gibellini
Agronomo: Francesco Gibellini
Anno fondazione: 1948
Ettari vitati: 14
Bottiglie totali: 80.000
Conduzione campagna: Convenzionale
Lavoro in cantina: Convenzionale
Certificazione: No
La Tenuta Pederzana coltiva un clone di Grasparossa unico al mondo, dal quale nasce un Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC dalla lunga storia. Tutto è iniziato nell’immediato dopoguerra, quando Franco Simonini, appassionato e illuminato viticoltore di Castelvetro, decise di incrociare il suo destino con quello di un bellissimo podere nella zona e iniziò, insieme alla moglie margherita, un’intensa attività di collaborazione con l’Università di Bologna, nel tentativo di isolare i migliori cloni della nobile varietà regina del posto: il Grasparossa di Castelvetro. Dopo numerose prove si riuscì a isolare un clone di Grasparossa che, molti anni più tardi, il nipote Francesco, alla guida della tenuta con lo zio Massimo, scoprì essere unico all’interno del panorama dei cloni registrati all’istituto sperimentale della viticoltura. Oggi, la Pederzana è una moderna azienda di tradizione perfettamente integrata nel territorio. Il resto della storia è da scoprire in ogni bottiglia. Il Grasparossa di Castelvetro, che deve il proprio nome al caratteristico colore del raspo nel momento della piena maturazione, è il vitigno da cui nasce il miglior Lambrusco della variegata famiglia dei Lambruschi, il Lambrusco di collina dalle basse rese per ettaro. Viene vinificato da sempre con lunghe macerazioni sulle bucce che consentono di ottenere un vino dal color rosso vivo con lampi violacei, quel vino inconfondibile dal caratteristico sentore vinoso che ricorda la marasca e rappresenta il più celebre degli abbinamenti ai cibi grassi in genere